- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Sony DSC hx400v-impostazioni
Buongiorno a tutti,come detto altre volte,sono un principiante che tra libri e tutorial, sperimenta.
Ho quindi un dubbio, vorrei fare foto in chiesa(battesimo di mio nipote), l'illuminazione è la solita, lampadari, candele ecc.ecc.,stavo ragionando sulle impo migliori,userei alti ISO(300 o 400)ma,se uso la modalità S forse rischio che le foto nn vengano bene illuminate,al contrario,se uso A(con grande apertura del diaframma x mettere a fuoco il primo piano) rischio che vengano forse mosse, potrei forse trovare un compromesso con M?
Avete impo da consigliarmi?
Grazie
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Il programma di gestione dei parametri non ti aiuterà. I parametri che sceglierai faranno la differenza, non come sfrutti gli automatismi.
Io consiglio sempre di usare la modalità con cui si ha più pratica, soprattutto in occasione di eventi importanti è bene non sperimentare.
Durante la cerimonia probabilmente 400 iso non ti basteranno. Sulla tua bridge hai un'ottica un filo luminosa solo sul grandangolare, ti consiglio di sfruttarlo più possibile. Se hai il compito delle foto durante la cerimonia, ed il permesso di parroco e genitori, non esimerti dall'avvicinarti per usare il grandangolo.
Al tuo posto terrei diaframma tutto aperto, tempi da 1/160 a 1/250, e iso quanto serve per una buona esposizione. Vedrai che non ti avanzerà niente.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ok, grazie,allora provo in M lavorando e,"limando"questi parametri,x i permessi essendo una richiesta dei genitori (miei parenti)nn c'è problema.
Oggi ci ho ragionato un po' e, fatto qualche prova,volendo potrei lavorare anche con la priorità diaframmi (A) e,aggiustare il bilanciamento del bianco impostando i gradi K.
Grazie
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Scattando in jpg il bilanciamento del bianco é cruciale. Impostarlo a mano non è cosa da tutti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Già che ci siamo,stavo leggendo della distanza iperfocale(allego immagine del libro),ci ho capito qualcosa e cercato un app x il calcolo,ma,con la MF manuale ho qualche problema in quanto sull'obiettivo nn ho la scala graduata,ma,in display(altra immagine)mi appare cmq una scala,forse potrei prenderla di riferimento?
Nn ho ancora provato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
..non stiamo più parlando di battesimo vero…
Si, per l’iperfocale va bene usare la barra digitale, oppure a “occhiometro”: se il caalcolo ti dice di mettere il piano focale a 2 metri punti un oggetto a 2m e fai agganciare all’AF
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Grazie,no,il battesimo sarà a maggio,sto ripassando un libro (molto di base,ma,mi sta aiutando molto) e,siccome vado matto x i paesaggi e, c'è una sezione avanzata su, iperfocale e, altri argomenti,provo a sperimentare,leggo che l'iperfocale è adatta ai paesaggi,vedo che sei esperto e,ne approfitto 😀.
La scala digitale,come si legge?
Mi spiego,parte da sx con 0.01 e,finisce a dx con 0.1infinito,come mi regolo a tradurla in metri?
- Grazie
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
L'iperfocale sulla tua hx400v probabilmente cel'hai costantemente quando sei in grandangolare.
La scala delle distanze è in metri. Quindi
- 0.01m = 10cm
- 0.10m = 100cm
- infinito = tanti tanti cm
Se aumenti la lunghezza dell'ottica sicuramente la scala cambia e avrai un posizionamento più preciso